SAI Minori
Tempi di realizzazione: gennaio 2022 - dicembre 2024Budget complessivo: 956.043,00 euro di cui finanziato 907.943,61 euro e cofinanziato 48.099,39 euro
SAI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (Sistema di Accoglienza e Integrazione - ex progetto SPRAR/SIPROIMI MSNA)
Progetto di accoglienza ed integrazione per i Minori Stranieri Non Accompagnati.
Fonte di finanziamento: FNPSA - Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo - istituito dall'art. 1-septies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39 [PROG 1404].
Finalità
Il Progetto SAI - Sistema di Accoglienza e Integrazione, prima denominato progetto SPRAR e progetto SIPROIMI, ha la finalità di garantire interventi di "accoglienza integrata" per n.10 MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) in una struttura comunitaria sita in Cavenago di Brianza.
Obiettivi
Il progetto di accoglienza si propone di favorire il perseguimento dell'autonomia individuale e supportare i percorsi di integrazione e di inclusione sociale dei soggetti accolti.
Attività
Offertasociale, in base alle proprie prerogative e ferme restando le responsabilità degli altri attori istituzionali del territorio a vario titolo coinvolti, prevede interventi articolati nel periodo di accoglienza di ogni singolo minore accolto per raggiungere le seguenti finalità/obiettivi:
- collocamento del minore in luogo sicuro, ovvero in struttura autorizzata al funzionamento come “comunità minori sperimentale”;
- assistenza socio-psicologica, sanitaria e orientamento legale;
- supporto di mediatori linguistico-culturali;
- verifica della presenza di parenti, connazionali o persone disponibili ad una eventuale presa in carico del minore;
- apertura della tutela;
- regolarizzazione dello status giuridico e della presenza sul territorio;
- iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;
- insegnamento di base della lingua italiana;
- inserimento scolastico e professionale e attivazione di servizi a sostegno dell’integrazione socio-lavorativa del minore;
- definizione di un progetto socio-educativo individualizzato per ciascun minore che sarà formulato tenendo sempre presente il supremo interesse del minore, le sue aspettative e competenze, il suo progetto migratorio, oltre ad essere preferibilmente condiviso anche dal tutore e aggiornato durante l’intero periodo di accoglienza.
Partner
Ente capofila: Offertasociale ASC
Enti Partner: Consorzio sociale CS&L
Ultime news
- 25-08-2025
Avviso di selezione - Assistente sociale per SST ambiti Trezzo e Vimercate
- 30-07-2025
News - Apertura nuovo sportello Stars
- 29-07-2025
Chiusura estiva - Sportelli Stars
- 29-07-2025
News: Pausa estiva degli HUB Informagiovani
- 24-07-2025
Rassegna stampa - Burocrazia: nessuna paura, gli Sportelli Sì di OS sono sempre pronti ad aiutare.
- 10-07-2025
Offertasociale arriva su INSTAGRAM
- 06-07-2025
Rassegna stampa - Intervista della Presidente Daniela Mazzuconi a Radio Lombardia
- 28-06-2025
Rassegna stampa - Daniela Mazzuconi al fianco di giovani ed anziani
- 16-06-2025
Rassegna stampa - Il territorio chiede aiuto, Offertasociale risponde
- 10-06-2025
News: I SIL della provincia MB fanno squadra
- 09-06-2025
Avviso: Lo sportello Sì di Vimercate, ha un nuovo indirizzo
- 06-05-2025
Tavolo di casa in casa - volantini incontri con le famiglie
- 17-04-2025
Avviso - Apertura due nuovi punti - Sportello Sì
- 21-03-2025
Sportello Sì - Servizio per la cittadinanza
- 10-03-2025
Eventi : Progetto Informakey
- 06-03-2025
CVI - Centro per la vita indipendente.
- 11-02-2025
News - Elezione nuovi presidenti Assemblee e Cda
- 04-02-2025
Nasce CVI - Centro Vita indipendente