Assistenza domiciliare minori e minori disabili
Finalità
L’Assistenza Domiciliare educativa Minori rappresenta un’opportunità per i minori che presentano problemi di disagio che non ricevono le cure necessarie in quanto crescono in ambienti familiari problematici.
L’Assistenza domiciliare educativa Disabili rappresenta un intervento di promozione e sostegno all’autonomia personale e all’inserimento sociale delle persone disabili giovani adulte.
Finalità dell’intervento nei confronti del minore:
- Mantenere il minore o il disabile nel proprio ambiente familiare (prevenendo l’istituzionalizzazione);
- Prevenire il disagio per rimuovere/ridurre i fattori di rischio, di emarginazione sociale e di devianza;
- Limitare il perdurare e l’acutizzarsi del disagio;
- Sviluppare le potenzialità dell’utente e del suo nucleo familiare;
- Promuovere processi di autonomizzazione e mantenere le autonomie raggiunte;
- Promuovere cambiamenti utili ad un miglioramento significativo nei rapporti e nelle relazioni tra individuo e contesto ambientale.
Destinatari del servizio
Minori con evidenti tratti di personalità problematica, con forme di disabilità inibenti il campo relazionale e in fase di faticoso orientamento.
Modalità di accesso
Gli utenti sono segnalati dai Servizi sociali comunali.
Staff operativo
Le prestazioni educative sono attualmente affidate, tramite gara d’appalto, al consorzio CS&L di Cavenago, che opera tramite le proprio consociate: Cooperativa sociale Aeris, Cooperativa sociale La Grande Casa, Cooperativa sociale Atipica.
L’assistenza domiciliare viene realizzata attraverso l’impiego di personale qualificato, munito del titolo di studio di “educatore professionale”, che garantisce il corretto svolgimento delle prestazioni previste dal piano educativo individuale.
Ogni cooperativa supervisione la corretta attuazione dei Piani Educativi tramite un Coordinatore che si interfaccia periodicamente con l’assistente sociale comunale.
Sede e recapiti
Il servizio viene effettuato al domicilio o in luoghi aggregativi adatti al percorso di sostegno e orientamento.
Ultime news
- 23-11-2023
Servizio ' Il telefono Lilla' - Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
- 10-11-2023
Avviso pubblico di selezione componenti CdA di Offertasociale
- 10-11-2023
Evento - Mostra i colori della città (i muri raccontano)
- 30-10-2023
Evento - Progetto formativo per gli operatori presenti negli Asili Nido accreditati.
- 27-10-2023
Evento - Laboratorio Certificazione della parità di genere - Family HUB 3.0
- 19-10-2023
Avviso Fondo Caregiver - Ambito di Vimercate
- 17-10-2023
Avviso Fondo Caregiver - Ambito di Trezzo
- 12-10-2023
Rassegna stampa - Articolo sul progetto Reticol@ , pubblicato su: ' Il Giorno'.
- 10-10-2023
Volantino Sportello MELC aggiornamento.
- 11-04-2023
Comunicazione di servizio - Cambio di orari per contattare gli Sportelli STARS
- 15-03-2023
Portale per Caregiver: Assistere in famiglia
- 01-03-2023
Modifiche orario - sportelli SÌ (aggiornamento)
- 01-03-2023
Sportelli Conciliazione Famiglia - Lavoro