All inclusive 4 (Polo Giovani)
Tempi di realizzazione: 01 settembre 2020 - 31 dicembre 2021Budget complessivo: Euro 98.741.39 di cui Euro 15.464,32 a favore di Offertasociale
Finalità
La proposta progettuale intende sviluppare azioni di informazione, sensibilizzazione e prevenzione sulle dipendenze da sostanze (alcool e droghe); aggancio precoce di giovani a rischio, presidio informativo di prima consulenza e orientamento, pronto intervento e accompagnamento ai servizi specialistici.
In sinergia con le realtà territoriali coinvolte, la partnership di progetto mira a fare da ponte e sviluppare preziosi aiuti che mirano a rendere possibili reali opportunità di inclusione per tutte le persone agganciate, oltre che promuovere attività di sensibilizzazione e informazione per la collettività e gli stakeholder del territorio.
I destinatari principali degli interventi sono giovani di età compresa tra 14 e 24 anni e giovani adulti tra 25 e 34 anni, agganciati in spazi aggregativi spontanei (centri giovanili, piazze, parchi, stazioni, ecc.), istituzionali (scuole), o luoghi del divertimento (discoteche e spazi antistanti, locali notturni, eventi, feste, rave, ecc.) che presentano situazioni di tensione, disagio sociale e/o presenza di dipendenza, anche associate ad altre problematiche sociali e familiari.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- prevenire comportamenti devianti nonché uso e abuso alcolico e di sostanze psicotrope;
- sostenere le fasce deboli della società per indirizzarle e accompagnarle con modalità mirate verso la rete dei servizi;
- attivare processi di inclusione sociale a livello della comunità di giovani e adulti a grave rischio di marginalità e disagio sociale;
- sostenere l’individuazione e lo sviluppo di potenzialità in percorsi di rafforzamento personale, fornendo orientamento lavorativo;
- mettere a sistema il modello regionale di intervento integrato riconducibile all’Area “Prevenzione e
limitazione dei rischi”;
- attivare la comunità attraverso azioni di prossimità di quartiere e di vicinato, per diffondere una cultura di cura di vigilanza del territorio.
Attività
Sono previste:
- attività di sensibilizzazione e informazione, attraverso un educatore;
- aggancio e valutazione del bisogno, attraverso un assistente sociale;
- accompagnamento verso i servizi, attraverso un educatore e un assistente sociale.
Partner di Progetto
Ente capofila: Cooperativa Sociale Aeris a r.l.
Altri Partner: Offertasociale, Cooperativa Sociale Carrobiolo 2000 a r.l., Associazione Comunità IL GABBIANO onlus, Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Vimercate.
Ultime news
- 23-04-2025
Avviso di selezione di nr. 02 posti educatore - Graduatoria finale
- 18-04-2025
Avviso selezione istruttore amministrativo - Graduatoria finale
- 17-04-2025
Avviso - Prossime chiusure Sportelli MELC - prossime festività anno 2025
- 17-04-2025
Avviso - Apertura due nuovi punti - Sportello Sì
- 16-04-2025
BRIDGING THE GAP - Bando Voucher Conciliazione
- 11-04-2025
Avviso di selezione - Pedagogista da inserire presso servizio Affidi di Offertasociale
- 11-04-2025
Fondo non autosufficienza - misura B2 - Ambito Trezzo
- 09-04-2025
Avviso di selezione - educatore professionale socio-pedagogico - penale minorile
- 04-04-2025
Avviso pubblico B2 - anno 2025 - Ambito di trezzo
- 01-04-2025
Avviso pubblico B2 - anno 2025 - Ambito di Vimercate
- 01-04-2025
Avviso pubblico Misura B2 - Ambito di Vimercate
- 21-03-2025
Sportello Sì - Servizio per la cittadinanza
- 20-03-2025
Chiusura degli sportelli STARS - Pasqua e ponti anno 2025
- 10-03-2025
Eventi : Progetto Informakey
- 06-03-2025
CVI - Centro per la vita indipendente.
- 11-02-2025
News - Elezione nuovi presidenti Assemblee e Cda
- 11-02-2025
News - Interventi a favore di persone con disabilità con DSA per acquisto di ausili o strumenti
- 04-02-2025
Nasce CVI - Centro Vita indipendente
- 16-01-2025
Nuovi sportelli informativi per le famiglie - progetto Reticol@
- 18-11-2024
Presidente Assemblea dei sindaci di Ambito - Elezioni