Abitiamo - attività e interventi a favore delle persone in condizioni di marginalità e povertà
Tempi di realizzazione: luglio 2022 - dicembre 2023Budget complessivo: 230.000,00 euro
Fonte di finanziamento
Fondo Nazionale Politiche Sociali
Quota servizi Fondo Povertà
PRINS Avviso 1/2022
Finalità
Realizzare interventi di contrasto alle condizioni di disagio abitativo dei nuclei familiari o singoli dovuto al perdurare di condizioni di povertà, marginalità e povertà estrema che coinvolgono i cittadini dell’Ambito Territoriale di Vimercate e Trezzo sull’Adda.
Obiettivi
Promuovere un sistema di accoglienza residenziale articolato attraverso risposte diversificate e in rete con i diversi attori del territorio con la finalità di favorire la definizione di progetti mirati al potenziamento delle capacità delle persone/nuclei familiari che vivono condizioni di disagio/vulnerabilità abitativa e intendono sviluppare una propria autonomia di vita.
Attività
Per il raggiungimento degli obbiettivi di progetto sono previste le seguenti azioni:
- servizi abitativi - alloggi di differente tipologia e dimensione destinati ad ospitare i singoli o i nuclei familiari in disagio abitativo.
Le differenti tipologie di alloggi possono essere raggruppate secondo le seguenti caratteristiche:
a) servizi di pronto intervento - indirizzati a risolvere l'urgenza del bisogno abitativo e/o sostenere soggetti/nuclei in situazioni di particolare gravità sociale e/o economica;
b)servizi per l’autonomia abitativa - indirizzati invece ad accompagnare il soggetto/nucleo nel periodo di “transizione” verso soluzioni abitative autonome o comunque stabili;
- servizi di accompagnamento all’autonomia abitativa - finalizzato a supportare la soluzione delle problematiche sociali, economiche ed abitative del singolo o del nucleo familiare attraverso percorsi di sostegno mirati, in raccordo con i servizi sociali comunali, territoriali e i servizi a gestione associata di Offertasociale ASC. I servizi di accompagnamento educativo possono essere rivolti a soggetti o nuclei familiari che siano accolti nei “servizi abitativi” di cui al punto precedente oppure in alloggi messi a disposizione dai comuni come Servizi Abitativi Transitori (SAT) di cui alla L.R. 16/2016.
- servizi di gestione - insieme delle attività volte a supportare e condurre nei modi più efficienti ed efficaci i servizi abitativi e di accompagnamento all’autonomia abitativa. La gestione degli alloggi comprende le attività indirizzate al buon funzionamento, al controllo, alla manutenzione e alla supervisione degli alloggi, nonché le attività di facility management.
Partner di Progetto
Consorzio Comunità Brianza
CSeL Consorzio
Ultime news
- 21-03-2025
Sportello Sì - Servizio per la cittadinanza
- 20-03-2025
Chiusura degli sportelli STARS - Pasqua e ponti anno 2025
- 17-03-2025
Avvisi di selezione - Comunicazione prove avvisi di selezione aperti - istruttore amministrativo ed
- 10-03-2025
Eventi : Progetto Informakey
- 06-03-2025
CVI - Centro per la vita indipendente.
- 11-02-2025
News - Elezione nuovi presidenti Assemblee e Cda
- 11-02-2025
News - Interventi a favore di persone con disabilità con DSA per acquisto di ausili o strumenti
- 04-02-2025
Nasce CVI - Centro Vita indipendente
- 16-01-2025
Nuovi sportelli informativi per le famiglie - progetto Reticol@
- 18-11-2024
Presidente Assemblea dei sindaci di Ambito - Elezioni