Reddito di autonomia
Finalità
La misura “Reddito di Autonomia” ha la finalità di:
- promuovere l’autonomia e la socializzazione di persone con disabilità o fragilità lieve;
- prevenire l’isolamento sociale.
Destinatari del beneficio Persone anziane:
- di età uguale o superiore a 65 anni;
- che vivono al proprio domicilio;
- con reddito ISEE ordinario di riferimento pari o inferiore a €35.000
- con compromissione funzionale lieve/moderata ovvero condizioni che possono comportare una minore cura di sé e dell’ambiente domestico nonché povertà relazionale intesa come rarefazione delle relazioni familiari, progressiva scomparsa dei rapporti di amicizia e di vicinato, ecc. con conseguenti importanti effetti dal punto di vista del decadimento psico-fisico.
Giovani e adulti disabili:
- con età pari o superiore a 16 anni;
- con un livello di compromissione funzionale che consente un percorso di acquisizione di abilità sociali e relative all’autonomia nella cura di sé e dell’ambiente di vita nonché nella vita di relazioni;
- con reddito ISEE ordinario di riferimento pari o inferiore a 35.000 Euro annui, in corso di validità al momento della presentazione della domanda (compreso quello corrente).
- Con livelli di abilità funzionali che consentono interventi socio educativi volti ad implementare le competenze necessarie alla cura di sé;
- Con un livello di competenza per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana che consente interventi socio educativi e socio formativi per sviluppare/implementare/riacquisire:
- competenze relazionali e sociali;
- competenze da agire all’interno della famiglia o per emanciparsi da essa.
Modalità di accesso
Per poter accedere al contributo è necessario presentare domanda all’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza.
Procedura
L’assistente sociale valuta l’ammissibilità della richiesta e trasmette i dati all’Ufficio di Piano dell’Ambito, che fissa l’EVM (Equipe di valutazione multidimensionale) al fine di produrre il Piano Individualizzato (PI).In seguito l’ufficio di Piano elaborerà le domande tramite il portale Bandi Online di Regione Lombardia.
Sede e recapiti
Assistente sociale del Comune di residenza.
Ultime news
- 05-09-2025
Avviso di selezione per n. 1 Istruttore tecnico
- 04-09-2025
Pubblicati i bandi per FSR ANNO 2025 - Ambiti di Vimercate & Trezzo
- 02-09-2025
Avviso di selezione interna progressione in deroga - nr.03 posti area funzionari ed elevata
- 25-08-2025
Avviso di selezione - Assistente sociale per SST ambiti Trezzo e Vimercate
- 30-07-2025
News - Apertura nuovo sportello Stars
- 29-07-2025
News: Pausa estiva degli HUB Informagiovani
- 24-07-2025
Rassegna stampa - Burocrazia: nessuna paura, gli Sportelli Sì di OS sono sempre pronti ad aiutare.
- 10-07-2025
Offertasociale arriva su INSTAGRAM
- 06-07-2025
Rassegna stampa - Intervista della Presidente Daniela Mazzuconi a Radio Lombardia
- 28-06-2025
Rassegna stampa - Daniela Mazzuconi al fianco di giovani ed anziani
- 16-06-2025
Rassegna stampa - Il territorio chiede aiuto, Offertasociale risponde
- 10-06-2025
News: I SIL della provincia MB fanno squadra
- 09-06-2025
Avviso: Lo sportello Sì di Vimercate, ha un nuovo indirizzo
- 06-05-2025
Tavolo di casa in casa - volantini incontri con le famiglie
- 17-04-2025
Avviso - Apertura due nuovi punti - Sportello Sì
- 21-03-2025
Sportello Sì - Servizio per la cittadinanza
- 06-03-2025
CVI - Centro per la vita indipendente.
- 11-02-2025
News - Elezione nuovi presidenti Assemblee e Cda
- 04-02-2025
Nasce CVI - Centro Vita indipendente